
Qualche giorno fa, per consolarmi di quanto sta succedendo al lavoro, mi sono accaparrato una
Sony PSP Bianca (149 euro in zona franca) ed una
Memory stick Sony da 4GB (46 euro dal Belgio).
Anni attesi :3 , saro' largo circa il 30 milionesimo acquirente.
Prezzo di lancio:250euro con memoria da 32MB
Totale spesa: 195 euro con 4GB d memoria
Giudizio critico in 2 parole:ottimo acquisto!
Una prima panoramica sulla
dotazione hardware:
Processore 333Mhz
WIFI 802.11b
Schermo LCD 480x272 Widescreen
Ingresso Mini USb
Irda (valido per trasformare la psp in un telecomando)
Robusta e abbastanza pesantina (260g)
Appena acquistata ho modificato il firmare con una versione
Open Edition(3.40OE); non e' altro che l'ultima versione del fw Sony originale con molte features aggiuntive ;una tra tutte, la possibilità di avviare codice non firmato(vedi programmini homebrew o iso di giochi).
La modifica e' rischiosetta ma abbastanza semplice ; basta seguire una delle numerose guide disponibili sui siti dedicati come
Psprl.it e
Psp-ita.com
Vediamo con calma cosa si puo' fare con questo aggeggino:
1. GIOCHI:
non vi assillero' piu' di tanto; ci tengo a dire che ci si puo' divertire con l'ultimo gioco per
PSP, con i vecchi giochi della playstation 1 e qualsiasi tipo di emulatore (io ci ho messo il buon vecchio mame con un migliaio di rom).
Riguardo il multiplayer online, non ho ancora provato il
KAI ma pare funzionare egregiamente anche se tutti sono fissati su
Monster Hunter.
Se non siamo soddisfatti ci si puo' pure buttare sulla marea di
giochi homebrew.
2. MULTIMEDIA:
gestisce video,audio e foto con una interfaccia molto ricca e curata: slideshow, playlist,effetti grafici in riproduzione.Parziale gestione Divx (
PDVX) e Xvid oppure tocca
reencodare.Non supporta SAMBA e quindi lo streaming da rete.Il formato video di default e' l'Mp4 ma con
PSPlayerMt si possono riprodurre altri tipi di formato (avi, mov, mp4, ogm, mkv, nut, asf, wmv, mp3, m4a, wma, ogg, asf, wav).
3.CUSTOMIZZAZIONE:
con il custom firmware si puo' modificare tutto quanto: icone,wallpaper e altre amenità;
nella sezione download di
chokemaniak c'e' addirittura il tema Xbmc.
4.INTERNET:
il browser e' abbastanza veloce (ultimamente mi sto ricredendo) ed attraverso
fsbrowser e' possibile visualizzare tutta la pagina in una sola schermata con addirittura la gestione dei tab.
La visualizzazione del carattere e' chiara e pulita.
Come homepage ci ho messo gmail(versione mobile) ed ho provato la lettura degli articoli attraverso google reader (sempre versionemobile)..comodamente sdraiato sul divano mi leggevo il blog di
Mantellini con fierezza.
Il supporto flash e' ancora limitato alla versione 6 (no youtube) .
L'input avviene tramite keyboard virtuale con tutti i limiti che questo comporta.. la
PSP ha molti tasti a disposizione, diversi shortcut (invio, delete,space,cursore Dx e Sx) sono quindi immediati.
Il download e' consentito ed e' possibile quindi scaricarsi ad esempio dei pdf.
Non mi pare sia possibile il salvataggio di pagine web per la consultazione offline.
Oltre al browser e' presente una applicazione per la navigazione dei feed RSS: attenzione, non si tratta di un feed reader! L'applicazione permette esclusivamente il download dei contenuti video e lo streaming di quelli audio; e' quindi piu' un podcast player che altro (ottimo per
Shralp).
5.LETTURA:
Ho provato
Bookr , un softwerino homebrew per la visualizzazione di file pdf e txt.
I pdf li apre senza problemi ma fa fatica se sono presenti immagini di grosse dimensioni;
tramite i tasti e' possibile navigarci e soprattutto zoomare avanti ed indietro a seconda delle esigenze.
Visualizzando la pagina intera, il carattere mi pare troppo sfuocato per poterci leggere comodamente; e' quindi necessario uno zoommettino ed un aggiustamento successivo con la freccia a dx per poter consultare tutta la pagina.
I file txt non li ho ancora provati;non supporta i .doc e nemmeno i .chm.
Come alternativa,si puo' sempre utilizzare il browser in modalità offline visualizzando le pagine html spiderizzate.
Qui una guida.
5.APPLICAZIONI:
C'e' un po' di tutto!Ieri ho provato
AFKIM: un software di instant messagging multiutenza.
Ci ho configurato Messenger ed ho scambiato quattro chiacchiere con un mio
amico online (con la keyboard virtuale il processo e' abbastanza faticoso e bisogna realmente limitarsi a poche parole :) ).
Ho poi giochicchiato con un comodo sniffer wifi ; non ho ancora provato i client VNC e SSH.
Manca ancora SKYPE ma si dice che
arriverà presto; mha!
Qui un repository completo.
Conclusioni:
con meno di 200 euro ci portiamo a casa un handheld che fa dell'entertainment il suo vero punto di forza con giochi e multimedia ; se siamo vicini ad un hotspot possiamo pur sempre leggerci la mail e qualche
buon post.